
Un viaggio attraverso il Lazio, dal frusinate al viterbese passando
per la capitale che scarica la sua immondizia nei paesi laziali. Alla scoperta
di come vengono gestiti i rifiuti: quali i danni ambientali, economici ed i rischi per la salute dei cittadini che
da anni vivono tra fumi, discariche e incenerimenti e quali invece le possibili
alternative.
Le tappe intermedie siamo noi, i nostri Comuni, da quelli
che continuano a sversare nella discarica di Colle Fagiolara a Colleferro, a
quelli che invece si uniscono per muovere delle istanze ben precise, in una
direzione che sembra andare incontro ad una gestione più oculata del rifiuto
che salvaguardi l’ambiente e la salute pubblica.
L’incontro si sviluppa tra i racconti di Carlo Ruggiero, autore del libro “CATTIVE ACQUE storie della Valle del
Sacco”e di Alberto Valleriani,
presidente di Retuvasa Rete per
la Tutela della Valle del Sacco. Inoltre le video interviste realizzate dal
Comitato di Difesa del Territorio,
raccontano come i Comuni potrebbero risparmiare risorse economiche e traffico
veicolare, tutelando anche la salute dei cittadini.