sabato 19 marzo 2016

Un libro per caso - IL PALAZZO DELLA MEZZANOTTE di CARLOS RUIZ ZAFON

di Francesca Senna
Un altro testo di Zafòn che ci conduce in un’ambientazione insolita e diversa.
La storia comincia con la narrazione di uno dei personaggi Ian, già adulto, che ormai da anni vive in Inghilterra e lavora come medico; è lui a richiamare alla memoria gli eventi perché non se ne perda traccia. Rappresenta la memoria narrante di una cara amicizia, che ha sempre legato tutti i personaggi.
La storia vede protagonisti dei ragazzi, tutti ugualmente importanti e fondamentali nello svolgimento della trama. Roshan, Isobel, Siraj, Seth, Michael, Ian e Ben: sono i membri della Chowbar Society e ospiti dell’orfanotrofio Saint Patrick. Non fanno altro che riunirsi di notte all’interno di un edificio abbandonato chiamato ‘Il Palazzo della Mezzanotte’, per raccontarsi a vicenda le storie di fantasmi, che la città nera di Calcutta nasconde… fino allo svelarsi di un inquietante mistero.
Orfani di vita, nasce fra di loro una profonda amicizia e soprattutto il bisogno di un’unica missione, quella di affrontare il pericolo sempre insieme. L’amicizia diventa un valente sostituto della famiglia.
La narrazione è fascinosa e misteriosa, dona una anima ad una Calcutta a tinte gotiche. La sintassi è semplice nelle descrizioni e mette in risalto, a volte, un’estrosa ebbrezza poetica.

Rispetto al primo capitolo della trilogia manca però quel brivido che – personalmente – non mi ha suscitato un coinvolgimento pieno e totale.

Pillola di economia - Cosa si intende per differenza tra i disavanzi (deficit) e gli avanzi delle economie?

  La differenza tra deficit e avanzo nelle economie riguarda la situazione finanziaria del bilancio di un'entità economica, come un gove...