domenica 18 dicembre 2016

Albano Laziale - Parrocchia San Giuseppe di Pavona: domenica 18 dicembre pranzo solidale per i bambini di Amatrice

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Oggi, Domenica 18 dicembre, a partire dalle ore 12.30, presso la Parrocchia “San Giuseppe Sposo di Maria Vergine” in via Pescara 13 (Pavona – Albano Laziale) si terrà il pranzo solidale “Insieme per i bambini di Amatrice”. Il ricavato dell’evento, organizzato dalle associazioni “Cambio Rotta”, “Amici di Donato Lamorte”, “Liberamente” e dalla Parrocchia “San Giuseppe Sposo di Maria Vergine”, sarà destinato per progetti dedicati ai bambini della scuola comunale di Amatrice. Il Presidente dell’Associazione “Cambio Rotta”, Alessandro Pieri, ha commentato: «Riteniamo sia doveroso da parte delle realtà associative, che operano sul territorio, mettersi a disposizione delle persone che hanno subito e vivono ancora, purtroppo, le conseguenze del terribile sciame sismico che ha colpito l’Italia centrale in questi mesi, in particolare la nostra regione e la provincia di Rieti. Siamo felici ed onorati di poter promuovere questo evento e ringraziamo già chi parteciperà dando il suo contributo per questa buona causa». 
Ingresso: 20 E. (adulti), 10 E. (bambini), comprensivo di pranzo e biglietto della lotteria appositamente dedicata per l’evento.

domenica 11 dicembre 2016

Un libro per caso - Il Minotauro, Friedrich Dürrenmatt 1985.

di Francesca Senna
Il libro si basa sul mito del Minotauro che viene mostrato nella sua totale incoscienza e nella sua animalità.
La focalizzazione interna del racconto e della voce narrante favorisce l'effetto di straniamento. Il Minotauro è infatti tradizionalmente l’antagonista muto del mito.
Il mito descrive il Minotauro come un essere irrazionale, e proprio per questo Dante lo colloca a guardia del girone dei violenti (dodicesimo canto dell'Inferno nella Divina Commedia), di chi ha seguito il proprio istinto a discapito della ragione.
Che questa sia la natura del Minotauro è cosa ovvia, dal momento che si tratta di una creatura col corpo d'uomo e la testa d'animale.
Ne Il Minotauro, Friedrich Dürrenmatt pone l'accento su un altro aspetto: l'assenza di raziocinio impedisce all'essere di comprendere a fondo quanto lo circonda, ma l'istinto gli suggerisce la sua natura di creatura assolutamente unica nel suo genere. Ecco che egli si trasforma in una vittima, isolato poiché diverso, prigioniero del labirinto.
Il labirinto stesso è una punizione, ma una punizione per cosa? A pagare dovrebbero essere coloro che hanno generato il Minotauro, da Pasifae a Minosse, che con la sua disobbedienza a Poseidone ha contribuito ad avviare la concatenazione di eventi che hanno spinto alla mostruosa unione della moglie col toro. Mentre è il Minotauro, l'"innocente colpevole", che viene condannato da un tribunale di colpevoli a espiare una colpa che è addirittura antecedente la sua nascita, infelice poiché "sempre al limite della conoscenza", dal momento che non può capire a fondo i suoi sentimenti e ciò che lo circonda.
L’autore presenta quindi la commovente vicenda di un essere costretto a non essere. Rinchiuso nel labirinto tra infiniti specchi e infinite illusioni di sé. L'unico rapporto che troverà con gli umani sarà solo d'inganno e morte. La condizione del Minotauro, ibrido per natura e sospeso solo in un non-luogo per costrizione, serve a fare luce sulla instabilità del concetto di verità e di giustizia ma soprattutto sulla tragicità della esperienza esistenziale umana.
Il mito viene decostruito e smontato, ricostruito e svuotato per arrivare ad un esame della condizione esistenziale e della sua drammaticità. Dürrenmatt cerca di comunicare il vuoto di ideali, la totale interpretabilità e la sola certezza della solitudine dell'uomo in attesa della verità. La ferrata alternanza tra sequenze narrative e sequenze di monologo, costruiscono una sorta di dialogo interiore; lo spazio mitico del labirinto viene accentuato nel suo carattere di isolamento, riflessività e utopia dalla presenza di specchi.
Il labirinto è senza dubbio una delle figure preferite dallo scrittore svizzero, la perfetta metafora della vita, ricca di percorsi da seguire, senza sapere se troveremo mai quello che stiamo cercando e senza la possibilità, il più delle volte, di tornare indietro. Il labirinto è costituito da specchi, nei quali il Minotauro si riflette, senza capire che quella è la sua stessa immagine: crede esistano degli altri come lui e, per un momento, si sente meno solo; ma l'immagine è pura illusione.
E' un racconto dai toni forti in cui la violenza, la morte, il sangue, il dolore fanno parte del mondo. Un racconto in cui l'innocenza che sta prima del bene e del male, non cancella la ferocia, la violenza e la tragedia che seguono.

Non è un racconto consolatorio, né edificante. Tragico piuttosto.

Boxe - Sara Novino, Zompatore Boxe, Medaglia di Bronzo agli Assoluti Italiani - Giovanni Sarchioto CS Esercito, Imperium Boxe Nettuno Campione Italiano Elite

Determinata e convincente Sara Novino della Zompatore Boxe Albano di Ariccia ha conquistato la Medaglia di Bronzo ai Campionati Italiani  Assoluti Femminili, categoria 69 Kg.
L'Evento Pugilistico Nazionale, indetto dalla FPI e organizzato dalla Bergamo Boxe con il patrocinio del comune di Bergamo, si è disputato tra il 6 e ll'11 dicembre con la partecipazione di 203 i pugili, 139 uomini e 64 donne.

Tutti i match sono stati trasmessi sul cale youtube della Federazione Pugilistica Italiana e, per chi avesse perso la diretta, sono ancora visibili.


Sara Novino
La nostra atleta Sara Novino, accompagnata dal maestro Fabrizio Zompatore,  si è battuta con coraggio e grinta da vendere, affrontando avversarie di tutto rispetto e con maggiore esperienza. Battendo ai quarti di finale l’atleta Gloria Palmieri per trovare poi in semifinale Cristina Mazzotta, con la quale ha perso con onore ai punti, guadagnando comunque un glorioso terzo posto in questi campionati Italiani.
Brava SARA!



Giovanni Sarchioto, Campione Italiano 75Kg
Eccezionale poi il risultato di Giovanni Sarchioto, CS Esercito, cresciuto nella palestra di Nettuno Imperium Boxe, che si è laureato Campione d’Italia, categoria 75Kg, battendo in finale l’atleta Vincenzo Lomasto in un incontro duro e agguerrito ma nel quale è stato sempre protagonista. Bravo GIOVANNI!

Ariccia - Per i Concerti dell'Accademia degli Sfaccendati al Palazzo Chigi di AricciaRecital del pianista Alexander Gadjiev

Oggi alle 18.30 Alexander Gadjiev torna nella Sala Maestra di Palazzo Chigi dopo il 1° Premio assoluto al 9° Concorso internazionale triennale Hamamatsu della cui giuria faceva parte Martha Argerich.

In programma quattro capolavori del repertorio pianistico dal classicismo al primo Novecento: forse il più bello degli Improvvisi di Chopin, il secondo dei quattro Improvvisi da lui composti (in realtà il terzo in ordine di composizione), Kreisleriana di Schumann, la sonata Appassionata di Beethoven e La Valse di Ravel. Da non perdere!

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...