venerdì 29 settembre 2017

Ariccia - Musica a Palazzo Chigi - CHI È IL LUPO? Due Favole Russe

DUE FAVOLE RUSSE
in prima esecuzione a Roma e nel Lazio per
I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati


PALAZZO CHIGI DI ARICCIA
Domenica 1° ottobre – ore 19:15

SANDRO CAPPELLETTO voce narrante
MARCO SCOLASTRA pianoforte

CHI È IL LUPO?
due favole russe

Il naso
 melologo per voce recitante e pianoforte
testo di Sandro Cappelletto
liberamente tratto dal racconto di Nicolaj Gogol
musica di Fabrizio De Rossi Re (2017)  

La vera storia di Pierino e il lupo
per voce narrante e pianoforte
Fiaba musicale di Sergej Prokof’ev
con testi e musiche nuove di

Sandro Cappelletto e Matteo D’Amico (2017)


Chi è il Lupo? E’ la domanda che si fa SANDRO CAPPELLETTO per narrarci “La vera storia di Pierino e il lupo insieme al pianista MARCO SCOLASTRA.
La musica e le parole sono quelle notissime della favola musicale di Sergej Prokof’ev, capolavoro del Novecento ed esempio perfetto di partitura scritta per far conoscere ai bambini i principali strumenti dell’orchestra, che Cappelletto e Scolastra ci faranno ascoltare, nella Sala Maestra di Palazzo Chigi, nella versione per pianoforte con una introduzione di testi e musiche nuove di Sandro Cappelletto e Matteo D’Amico.
Completerà la serata un altro melologo per voce recitante e pianoforte su testo liberamente tratto da Sandro Cappelletto dal racconto “Il naso” di Nicolaj Gogol con la musica appositamente scritta da Fabrizio De Rossi Re.
Due “favole russe” in prima esecuzione a Roma e nel Lazio per “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati”.

Biglietto posto unico € 11,00 – Riduzione € 5,00 Residenti ad Ariccia e Giovani fino a 25 anni

Per informazioni 06 9398003 – 333 1375561.

lunedì 25 settembre 2017

Un libro per caso - 1Q84 di Haruki Murakami, Libro I (aprile-giugno) Libro II (luglio-settembre)

di Francesca Senna

Il titolo è ovviamente un omaggio a 1984 dello scrittore britannico George Orwell; la lettera «Q» del titolo ha la stessa pronuncia del numero 9 (kyuu) in giapponese, mentre nel testo vi è esplicitamente dichiarato un riferimento al "Question mark" (punto interrogativo in inglese).
Il romanzo è in tutto e per tutto una storia d’amore vissuta prevalentemente nell'intrecciarsi e nel rincorrersi dei ricordi dei due protagonisti: Tengo e Aomane, i due protagonisti che occupano tutta la scena e i mondi che Murakami ci descrive, si amano da sempre, oltre gli spazi e i tempi che li separano, vivendo esistenze individuali ma costantemente e reciprocamente orientate l’una nella direzione dell’altra.
La struttura narrativa si basa inizialmente quindi su questi due plot che avanzano in parallelo, con rimandi e connessioni incrociate tanto che spesso gli eventi di una trama hanno una ripercussione immediata nell'altra. Ad un certo punto però Murakami inserisce le figura di Fukaeri, giovane scrittrice, come ulteriore elemento complementare alla storia di Tengo: la prima esprime una ispirazione e una capacità narrativa coinvolgente ancorché confusa e disarticolata, il secondo possiede una ottima tecnica di scrittura e la pazienza e caparbietà per articolare e rendere comprensibile il materiale sul quale lavora. Da questa complementarità si dipana un ulteriore cerchio di vicende descritte in un continuo intreccio con il primo plot; tale struttura serve a creare un gioco labirintico di richiamo tra opposti con il romanzo di Orwell, in un altalenarsi continuo di parallelismi e opposizioni tra 1984/1Q84. Aomane, killer professionista, di professione uccide uomini responsabili di violenze contro le donne usando uno strumento acuminato simile a un sottile rompighiaccio. Tengo, coetaneo di Aomane nonché suo ex compagno di scuola, fa l’insegnante di matematica ma si dedica anche alla scrittura.
Il racconto inizia un giorno di aprile del 1984, con la trentenne Aomane Masami imbottigliata nel traffico in un taxi nella sopraelevata tangenziale 3 di Tōkyō. Il tassista (un tassista-traghettatore alla Murakami, un personaggio mitologico che porta la protagonista dal reale 1984 verso la discesa nell'altro mondo) le consiglia di prendere la vicina scala di sicurezza nella piazzola di sosta della tangenziale, scendere al livello stradale e raggiungere la stazione della metropolitana se vuole arrivare in tempo al suo importantissimo appuntamento. Nello stesso momento Kawana Tengo, giovane insegnante di matematica e aspirante scrittore, si incontra con il suo editor Komatsu, per discutere di un manoscritto intitolato La crisalide d'aria: scritto da un'autrice diciassettenne, Fukaeri, che nasconde dentro di sé la chiave di molti misteri e che l'ha inviato alla casa editrice per partecipare ad un concorso letterario. Komatsu propone a Tengo di revisionarlo come ghost writer.
I livelli che Murakami riesce a intessere sono molteplici e perfettamente amalgamati, uniti dalla scrittura che crea, svela e accompagna. Anche se inizialmente sembra che queste due storie non abbiano nulla a che vedere l’una con l’altra, ad un certo punto l’autore – grazie ad un ingegnoso flash back – ci mette al corrente del fatto che i due protagonisti si erano già incontrati durante la scuola quando all’età di 10 anni lei aveva stretto brevemente la mano di lui per ringraziarlo di essere intervenuto contro alcuni bulli.
Come spesso capita ai personaggi dei racconti di Murakami, anche Tengo e Aomame non scelgono attivamente quale direzione prendere nel labirinto rappresentato dai propri destini, bensì agiscono di conseguenza agli scenari che gli si presentano, muovendosi senza soluzione di continuità all’interno del mondo che dal 1984 passa, senza interruzioni o particolari sconvolgimenti al 1Q84.
Motivi come la lontananza, la sparizione e la ricerca sono tra loro strettamente interconnessi; tutti i personaggi principali si cercano, anche se tale quest avviene su diversi piani simbolici come il sogno, la premonizione, il ricordo. La narrativa dell'autore è una metafora della vita, dove l'amore rappresenta una sorta di rassicurazione e di salvezza di cui l'uomo ha bisogno. Solo l'amore possiede, per Murakami, il potere salvifico contro il disordine del mondo.
Le opere di Orwell e Murakami non sono dunque l’una adattamento dell’altra; sicuramente sviluppano entrambe una trama distopica: proiettata nel futuro, nel caso di Orwell; ambientata in un vicino passato, per Murakami. Intorno a ciò prendono forma le altre potenziali analogie tra i romanzi: l’avvio del tempo della storia, in entrambi i casi collocato nel mese di aprile; la lontananza e il desiderio tra i protagonisti, un uomo e una donna, che si scontrano con un’autorità occulta; il valore positivo – di resistenza verso quell’autorità e di rivelazione – riconosciuto alla parola e più precisamente alla scrittura, anzi a un libro, tanto da diventare un’allegoria dell’invenzione letteraria come ri-creazione di mondi in cui l’individuo possa affermare la propria identità oltre le convenzioni.
Nell’opera di Murakami il Giappone in cui sono ambientate le sue narrazioni non esiste. Non esiste, nel senso che non è il Giappone, ma un paese possibile, chiamato con quel nome. Potremmo dire che il Giappone di Murakami è un “sistema” composto da un insieme di tratti realistici prelevati da un contesto di realtà e organizzati in funzione di un ambiente alternativo, con forti tinte fantastiche o mitiche: "le cose sono diverse da come appaiono", dovremmo dire che è il tema centrale della narrativa dello scrittore giapponese. Ma in questo spazio-tempo labirintico che ha assunto forme contorte nulla è scontato.

Cos'è il DEF, Documento di Economia e Finanza

  Il DEF, o Documento di Economia e Finanza, è il principale strumento di programmazione economica e finanziaria dell'Italia. In esso il...